Cipolla musona
Tra le diverse varietà di cipolla bianca preferiamo la Cipolla Musona che è una cipolla a semina primaverile a giorno intermedio, indicata per la coltivazione nel Nord-Italia.

E' necessario comprare le piantine da un orticoltore, perché i semi germinano con difficoltà e le piante nate dai bulbilli vanno facilmente a seme producendo cipolle piccole e di scadente qualità.
Inoltre è necessario utilizzare delle aiuole precedentemente iper-letamate per la coltivazione di pomodori, melanzane, etc, ma non bisogna letamare direttamente le aiuole destinate alle cipolle .
Infine, è necessario utilizzare delle aiuole non pacciamate (“a terra nuda”) e quindi bisogna ricorrere alla zappatura superficiale del terreno (vedi paragrafo) e successivamente alla sarchiatura (vedi paragrafo) (che deve essere poi praticata periodicamente).
Le piantine devono essere trapiantate i primi giorni di aprile. Si possono piantare anche molto vicine, anche 10 cm.
Ogni 20 giorni è necessario fare dei trattamenti con Piretro, per evitare attacchi da parte della mosca della cipolla che renderebbe inutilizzabile il raccolto, oppure devono essere piantate nelle aiuole delle carote (che le proteggono dagli attacchi della mosca della cipolla).
Molti agricoltori, in giugno-luglio, quando le foglie iniziano ad ingiallire, hanno l'abitudine di torcere le foglie a livello del colletto per accelerare la maturazione, ma recenti studi non hanno confermato l'utilità di questa tradizione.
Le cipolle si possono raccogliere in luglio come cipolle fresche ed in agosto come cipolle secche, in quanto sono indicate sia per il consumo fresco sia per la conservazione.
Per conservarle si può ricorrere a due metodi:
1° metodo: raccogliere le cipolle quando le foglie non sono ancora completamente secche (cioè sono solo un po' appassite) e legarle ad una corda o intrecciare le foglie. Su YouTube son presenti numerosi filmati e tutorial sulle tecniche per fare delle trecce di cipolla.
Quindi bisogna lasciarle appese al buio in un luogo areato.
2° metodo: lasciarle seccare completamente all'aria ed al buio per 1 mese, appoggiate su dei cartoni. Poi tagliere lo stelo a 2 – 3 cm dal bulbo ed accorciare le radici ed inserirle in una tubo-calza a rete e fare un nodo tra una cipolla e l'altra e appenderle in cantina.
Aglio bianco grosso Garcua
L'aglio è un ortaggio molto resistente alla siccità e, quindi, ideale per la coltivazione in aridocoltura.
Tra le diverse varietà di aglio preferiamo l'aglio bianco grosso Garcua.

L'aglio si semina in bulbilli. Ogni testa di aglio (bulbo) è costituito da circa 14 bulbilli.
Per ottenere i bulbilli: si prendono i bulbi, poi con una pinza si strappa il residuo del gambo e si schiaccia il bulbo con una lamina di ferro (non tagliente), premendo nello spazio tra due bulbilli
In questo modo si separano i bulbilli. I bulbilli più piccoli possono essere eliminati.
Si semina in ottobre o in novembre.
In questi mesila pressione delle erbe infestanti è molto ridotta e si possono utilizzare aiuole non pacciamate (“a terra nuda”) dopo aver fatto ricorso alla zappatura superficiale del terreno (vedi paragrafo) e ricorrendo periodicamente alla sarchiatura (vedi paragrafo).
I bulbilli di aglio si seminano in file parallele distanti 30 – 50 cm, in modo da avere spazio per passare col sarchiatore manuale per controllare le infestanti.
Si piantano ad una profondità di pochi cm, con l'apice verso l'alto (si può lasciare affiorare la punta) e distanti 15 cm l'uno dall'altro. I bulbilli germogliano dopo 15 giorni.
A differenza della cipolla che se va a fiore, deve essere estirpata, l'aglio, anche se va a fiore, basta tagliare il fiore ed il bulbo continua a svilupparsi.
L'aglio si raccoglie dopo 5-6 mesi, quando le foglie si appassiscono da sole e si piegano (inutile piegarle manualmente). Si tagliano le radici, si pulisce il bulbo dal terriccio rimasto appiccicato e si lasciano le foglie, in modo da utilizzarle per eventualmente fare delle trecce o per unirli in mazzetti di 5 – 10 teste.
Poi si lascia seccare in un posto secco ed arieggiato.
In questo modo si conserva per 6-8 mesi.