- Torna all'elenco ortaggi
- Ombrellifere:
Carote Touchon (o carote precocissime)
Le carote Touchon sono di dimensioni medie, ma più lunghe della Nantese

Si tratta di una varietà relativamente precoce, se comparata ai lunghissimi tempi di crescita delle altre carote. Infatti si può raccogliere dopo “soli” 5 mesi (contro gli 8 mesi delle altre carote).
Per avere produzioni prolungate si può eseguire la semina ogni mese nel periodo di fine inverno / inizio primavera ( gennaio, febbraio, marzo, aprile ).
In gennaio → Semina protetta in vasi di torba compressa (vedi paragrafo) pieni di terriccio e messi in serra non riscaldata.
In febbraio, marzo, aprile → Semina diretta in file (la germinazione è lunga → 1 mese)
Per evitare gli attacchi della mosca della carota, coprire il bancale con teli di TNT (innaffiando a doccetta) e consociandola alla cipolla o a porro ed i primi tempi trattare ogni 15 giorni con piretro.
E' necessario utilizzare delle aiuole non pacciamate (“a terra nuda”) e quindi bisogna ricorrere alla zappatura superficiale del terreno (vedi paragrafo) e successivamente alla sarchiatura (vedi paragrafo) (che deve essere poi praticata periodicamente).
Si seminano in file parallele distanti 30 cm, in modo da avere spazio per passare col sarchiatore manuale.
Tale distanza tra le file deve essere aumentata a 50 cm se si vuole consociarle con le cipolle per proteggersi reciprocamente dall'attacco della mosca della carota e della mosca della cipolla.
E' necessario seminare le carote in una settimana piovosa, oppure innaffiare a pioggia i semi a giorni alterni per una settimana.
La germinazione è lunga e le piantine impiegano oltre un mese per emergere e si raccolgono dopo 5 mesi dalla semina (giugno-luglio–agosto-settembre).
E' utile rincalzarle periodicamente per evitare che la zona dove si attaccano le foglie diventi dura e verde (la carota rimane sempre commestibile, ma non è bella da vedere).
Si raccolgono quando le loro foglie iniziano ad ingiallire, ma non bisogna raccoglierle quando tutte le foglie sono gialle, perché assumono un gusto amaro e legnoso.
Se lasciare occupata un'aiuola non è un problema, in inverno le si possono lasciare nel terreno, coprendole con delle foglie per evitare che congelino. Il freddo rallenta o blocca lo sviluppo e si possono raccogliere fino a marzo.