- Torna all'elenco ortaggi
- Solanacee:
Pomodori in siccagno
Esistono numerosi ecotipi di pomodori in siccagno, specialmente nel meridione e nell'Italia insulare, diversi spesso da provincia a provincia.
La maggior parte di essi, però, sono di piccole dimensioni e utilizzabili quasi esclusivamente come pomodori da passata o come pomodori da serbo (cioè da conservare per il consumo invernale appesi ad una corda).
Noi preferiamo la varietà Heinz 1308 che produce dei pomodori di forma rotonda e di medie dimensioni (circa 80 – 100 gr), utilizzabili sia come pomodori da insalata che come pomodoro da salsa. Sono pomodori a crescita determinata e, quindi, non c'è bisogno di tutori, anche se nelle estati piovose possono diventare sarmentosi.
Questa varietà di pomodori deve essere seminata in aprile.
Per avere la sicurezza di germinazione e sopravvivenza delle piante si consiglia eseguire una semina in coltura protetta a 22 – 24° C (vedi paragrafo) e dopo circa 1 mese, si possono trapiantare nell'aiuola.
Trapiantare nel terreno le piantine in una settimana piovosa, oppure innaffiarle a giorni alterni per una settimana. Poi la pianta sviluppa delle radici fittonanti e si arrangia da sola.
E' necessario utilizzare delle aiuole pacciamate con teli di rafia di plastica (vedi paragrafo) dopo aver fatto ricorso alla zappatura superficiale del terreno (vedi paragrafo) ed in questo caso possono essere piantati abbastanza vicini l'uno all'altro (50 cm) e abbastanza vicini tra le file (50 cm).
In caso di estati molto piovose possono essere colpiti da malattie fungine, che possono essere tenute a bada col trattamento con poltiglia bordolese.
Inoltre, spesso tendono a sviluppare una malattia detta “ marciume apicale del pomodoro ” che porta alla comparsa di una vasta area nera e necrotica verso l'apice del pomodoro. Nei casi gravi può essere compromesso tutto il raccolto.
Tale malattia è dovuta ad una carenza di calcio e per tale ragione è bene irrorare (a scopo preventivo) ogni mese le piante di pomodoro con Bentonite e Litotamnio.
Entrambi sono reperibili in sacchi sul WEB (dove si possono trovare già mischiati e ridotti in polvere pronti all'uso), oppure presso i consorzi agrari in sacchi separati.
In quest'ultimo caso, per distribuirli sugli ortaggi, in un secchio contenete 10 litri di acqua si sciolgono 50 g di Bentonite e 100 g di Litotamnio. Il litotamnio è costituito da granuli molto duri che devono essere macinati col macinino elettrico da caffè per ridurli in polvere solubile.
Dopo aver messo nel secchio 10 litri di acqua, si aggiunge la bentonite ed il litotamnio ridotto in polvere, quindi si mescola per bene con un bastone ed infine si filtra il tutto e si versa il liquido nella pompa irroratrice a spalla.
La produzione di pomodori inizia dopo 2 mesi dal trapianto e prosegue fino ad ottobre.
Melanzane bellezza nera
Esistono numerosi varietà di melanzane. Per la coltivazione in aridocoltura noi preferiamo la varietà Melanzana bellezza nera che produce delle melanzane tonde nere e di medie-grandi dimensioni.

Dal momento della semina al momento del trapianto nelle aiuole intercorrono molti mesi (semina in gennaio-febbraio e trapianto i primi di maggio).
Quindi le melanzane tengono occupate le serre per molto tempo e si consuma molta energia per riscaldarle.
E' più conveniente, quindi, comprare i primi di maggio le piantine col pane di terra e trapiantarle subito.
Trapiantare nel terreno le piantine in una settimana piovosa, oppure innaffiarle a giorni alterni per una settimana. Poi la pianta sviluppa delle radici fittonanti e si arrangia da sola.
Si trapiantano in aiuole pacciamate con teli di rafia di plastica (vedi paragrafo) dopo aver fatto ricorso alla zappatura superficiale del terreno (vedi paragrafo), a 50 cm l'una all'altra ed in file distanti 50 cm.
Questa varietà di melanzana inizia la produzione circa 50 giorni dal trapianto e produce fino ai primi di ottobre.
Facilmente verso fine luglio-inizio agosto le sue foglie vengono attaccate dalla dorifora, cioè da uno scarafagino che bucherella le foglie e può portare a morte la pianta.
Il trattamento con Spinosad o con Bacillus thuringiensis risolve rapidamente la situazione.
La melanzana bellezza nera deve essere raccolta quando la sua superficie è nera e lucente.
I primi di ottobre, con le giornate accorciate e la temperatura minore, la loro superficie tende a diventare marrone. A questo punto non sono più commestibili e si possono sradicare le piante.
Peperone quadrato verde
Esistono numerosi varietà di peperoni. Per la coltivazione in aridocoltura noi preferiamo la varietà Peperone Quadrato Verde, che è una varietà di peperone precoce (nonostante sia di grosse dimensioni), ha forma quadrata e polpa carnosa.

E' di colore verde perché viene raccolto quando non ancora maturo (altrimenti tende a virare al rosso), ma è perfettamente commestibile e di sapore dolce.
Inoltre è una varietà resistente alle più comuni malattie.
Poiché dal momento della semina al momento del trapianto nelle aiuole intercorrono molti mesi (semina in gennaio-febbraio e trapianto i primi di maggio) e, quindi, le piantine di peperoni tengono occupate le serre per molto tempo e si consuma molta energia per riscaldarle, è più conveniente comprare a fine aprile le piantine col pane di terra e trapiantarle subito.
Trapiantare nel terreno le piantine in una settimana piovosa, oppure innaffiarle a giorni alterni per una settimana. Poi la pianta sviluppa delle radici fittonanti e si arrangia da sola.
Bisogna utilizzare delle aiuole pacciamate con teli di rafia di plastica (vedi paragrafo) dopo aver fatto ricorso alla zappatura superficiale del terreno (vedi paragrafo) e possono essere piantate abbastanza vicine l'una all'altra (50 cm) e abbastanza vicine tra le file (50 cm).
Questa varietà di peperone ha un ciclo breve (inizia la produzione circa 60 giorni dal trapianto e produce per circa 2 mesi).